Salsa Aioli

La salsa aioli è tipicamente mediterranea, si trova praticamente in tutta la Provenza e seguendo la costa, fino alla Catalogna. È una salsa fresca, profumata, dove i componenti principali sono olio e aglio, da qui deriva il nome. Se volete leggere qualcosa su questa salsa, potete consultare questo link.

La sua preparazione è davvero semplice; se preparate da soli la maionese occorre fare attenzione che non impazzisca. Più avanti vi spiego un trucco per riprendere la maionese impazzita. Oppure usate la maionese già pronta, in modo da avere una salsa pronta davvero in pochi minuti.

Ingredienti della salsa aioli

5 spicchi d’aglio medi, schiacciati o tritati
2 cucchiaini di succo di limone, a piacere
Una spolverata di sale
½ tazza di maionese di buona qualità
Facoltativo: ¼ di cucchiaino di senape di Digione

  1. In una piccola ciotola poco profonda, unite l’aglio spremuto e il succo di limone. Ricordatevi di togliere il germe interno. Potete usare un mortaio per spremere l’aglio, oppure un frullatore tenuto al minimo. Cospargete leggermente di sale e lasciate riposare il composto per 10 minuti, in modo che il succo di limone possa assorbire l’aroma dell’aglio.
  2. Posizionare un colino a maglie fini su un’altra ciotola. Con una spatola di silicone o di gomma versate il contenuto della ciotola nel colino, quindi premere sull’aglio con la spatola per far uscire più succo possibile. L’aglio solido va poi eliminato.
  3. Mescolare la maionese con il succo di limone all’aglio fino ad amalgamare il tutto. Assaggiare e regolare solo se necessario: se il sapore dell’aglio è eccessivo, aggiungere altra maionese a cucchiaiate. Se volete un sapore più interessante, aggiungete la senape di Digione. Per un gusto più deciso, aggiungere un’altra spruzzata di succo di limone.

L’aioli si conserva bene in frigorifero, coperto, per un massimo di 10 giorni.

Varianti della salsa aioli

Come potete immaginare, questa salsa si presta a numerose variazioni, basta cambiare l’aglio con altre spezie o aggiungerle alla ricetta originaria. Quindi ci sarà la salsa aioli al jalapeño e coriandolo o al peperoncino Basterà aggiungere questi ingredienti al composto mentre schiacciate l’aglio, tritandoli o schiacciandoli insieme.

Potete aggiungere nel frullatore qualche ciuffo di prezzemolo tritato per dare all’aioli un profumo differente. Per renderla più leggera, mescolate mezzo vasetto di yogurt greco all’aioli che avete preparato.

Come abbinare la salsa aioli

Questa è una salsa che si può aggiungere a molti piatti, ad esempio pesce in bianco, pollo arrosto, carne grigliata o verdure lesse. Ottima sulle patate lessate e arrostite, ad esempio le tipiche patatas bravas, ovviamente spagnole. E quindi ci potrete abbinare una buona bottiglia di spumante tipico spagnolo, un Cava. È lo spumante tipico del Penedés, nella Catalogna, prodotto tipicamente con uve Parellada, Macabeo e Xarel-lo. Il risultato è uno spumante che non è eccessivamente aromatico, così da non coprire i sapori dei piatti in abbinamento, e naturalmente è uno spumante secco e con una buona acidità.

Se impazzisce la maionese

Se volete preparare la maionese, occorre prestare attenzione che non impazzisca, cosa che accade quando gli elementi iniziano a separarsi invece che amalgamarsi fra loro. In questo caso occorre restare calmi e procedere in questo modo.

a – fermate la lavorazione e togliete il preparato impazzito dal frullatore
b – inserite nel frullatore un tuorlo d’uovo, montandolo con un filo di olio.
c – trasferite il nuovo composto in una ciotola ed aggiungete a piccole dosi la salsa impazzita, montandola dal basso in alto con attenzione per non smontarla di nuovo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *